SOFIA - Nella valle delle Rose

Perché Sòfia? ..E perché no?!

 

Dopotutto è la terza Capitale più antica d’Europa (dopo Roma e Atene), nonché Capitale della Bulgaria.
Ottimo cibo, locali per tutti i gusti, persone accoglienti, ben 2 siti UNESCO (la chiesa di Bojana ed il Monastero di Rila), collegamenti rapidi ed efficienti, città pulita e assolutamente low budget.
Tutte le stagioni sono buone per visitarla. Nei mesi caldi per gli amanti della natura e delle escursioni che il monte Vitosha e le Bojana Waterfalls offrono, e nei mesi freddi per gli appassionati degli immancabili mercatini di Natale.
Su internet ho trovato recensioni non troppo positive e prima di partire ero un po’ sfiduciata.
Da quando sono tornata non faccio altro che consigliarla.

 

Se apparentemente non sembra offrire molto al turista solito girare tra musei e monumenti (sebbene ce ne siano alcuni di rilevante importanza), c’è qualcosa tra le strade e le numerose chiese che farà in modo di lasciarvi un buon ricordo della città.

Il centro di Sòfia é visitabile a piedi e, con una buona passeggiata, incontrerete le più importanti chiese di vario stile architettonico e religioso, tra le quali la chiesa di San Giorgio, la Moschea Banya Bashi, la Sinagoga, la chiesa russa di San Nicola, la Cattedrale di Santa Domenica e ultima ma non ultima, la cattedrale di Aleksandr Nevsky.
Passerete per il Teatro Ivan Vazov, il Museo di storia Naturale, il museo archeologico, la biblioteca nazionale, il palazzo Reale di Vranae i bagni minerali centrali che si trovano proprio di fronte al piccolo e ben fornito mercato centrale della città.
La metro collega l’aeroporto con il centro cittadino ed è pulita, economica ed efficiente.
Un’osservazione sull'aeroporto: per andare dal Terminal 1 al 2 e viceversa, c’è un bus gratuito che passa ogni ora (tenetene conto soprattutto per il viaggio di ritorno).
Per spostarsi verso gli hotel fuori dal centro storico potrete invece optare per tram o taxi, anch'essi economici.
Per arrivare al Monastero di Rila, sito UNESCO a 129 km da Sòfia, consiglio di noleggiare un’auto poiché ci sono dei tour organizzati ma vi impegnerebbero un’intera giornata e costano un po’ troppo, o altrimenti la corriera che però ha degli orari poco flessibili.
Inoltre, sulla strada che porta all'antico ed imperdibile monastero di Rila, è possibile visitare le piramidi naturali di Stob.
Se avrete noleggiato un’auto, arriverete facilmente anche alla chiesa di Bojana, altro sito UNESCO, altrimenti raggiungibile in taxi.
Se avete ancora tempo potete fare un salto a vedere la famosa “casa chiocciola”, poco fuori dal centro di Sòfia.

 


Per quanto riguarda la sicurezza ci vogliono solo un po’ di accorgimenti: prendere solo taxi “ok” (ce ne sono moltissimi in giro ed hanno la scritta “ok” ben visibile), e controllare bene i tassi di valuta prima di fare il cambio nella moneta locale: il Lev (non precipitatevi nel primo cambio valute che trovate).

 

Buon viaggio!

Vi è venuta voglia di partire? Contattatemi