Skiathos non è come le altre isole della Grecia che ho visto finora, è diversa e a primo impatto sembra che abbia meno da offrire rispetto alle altre.
Una sola città, Skiathos Town, dove uscire la sera, pochi svaghi, niente zona inglese come invece piace a me eppure ..
Eppure Skiathos mi ha comunque conquistata, non a prima vista come invece mi aspettavo ma piano piano, lentamente, giorno dopo giorno.
Seppur rispetto alle altre isole greche questa sembra essere più rilassante, è proprio questo il suo fascino e raccontandola così come l'ho vissuta io, chissà che anche tu non la pensi come me.
Lasciati conquistare piano piano da questa piccola isola che insieme a Skopelos e Alonissos fanno parte dell'arcipelago delle isole Sporadi.
Partiamo subito dalle spiagge perché anche se Skiathos è un'sola molto piccola, è veramente piena zeppa di spiagge e trovare il proprio piccolo angolo di paradiso non è poi così difficile, anche nei periodi più gettonati.
La spiaggia di Tzaneria per esempio, non me l'ero notata tra gli appunti di viaggio e non l'avevo mai letta nei vari blog ma appena l'ho vista me ne sono innamorata e, forse proprio perché non gettonata, non c'era nessuno o quasi e mi sono goduta una primissima giornata di mare da favola. Un paradiso!
A Tzaneria oltre alla spiaggia pubblica c'è anche un lido lussuoso dove puoi usufruire gratuitamente dei suoi servizi e avere tutti i confort approfittando della prossimità con la zona pubblica. Quindi direi, scelta top!
La tanto decantata spiaggia di Koukounaries invece .. che delusione!!
Super gettonata nelle guide di viaggio è una lunga lingua di sabbia con un mare bellissimo, per carità.
Ci sono addirittura in cigni in mare che lo raggiungono facilmente dal fiume che ci sfocia all''interno. Veramente bello.
Si ma allora dove sta la magagna?
Quello che è deludente è che a Koukounaries Beach attraccano le barche dei turisti dei day trip dell'isola: anche sette o otto barche al giorno che riversano orde di turisti per qualche ora o per mezza giornata e sia in spiaggia sia in acqua, non si trova più un pezzetto libero.
Per non parlare del caos che si crea! Addio relax quindi.
Perciò per me spiaggia bellissima ma bocciatissima.
La spiaggia di Agia Eleni invece, ugualmente molto bella, con una pineta dietro che acconsente di approfittare di un po' di ombra.
Un'altra spiaggia che mi è piaciuta molto, anche se un po' piccina, è quella di Vromolimnos, anch'essa con una pinetina tattica per poter godere dell'ombra senza dover aprire l'ombrellone.
Acqua magnifica ma ormai lo abbiamo capito, il mare di Skiathos è una certezza!
L'ultimo giorno a Skiathos ero senz'auto perché l'avevo restituita la sera prima ed ho quindi provato una delle spiagge vicina a Skiathos Town anche se avevo letto essere tra le meno belle dell'isola poiché più vicine al porto.
Ho raggiunto a piedi la spiaggia di Megali Ammos e ti dico la verità, ci sono stata benissimo.
L'acqua perfetta, una spiaggia lunga e quindi per niente affollata e poi tante tavernette bordo mare dove poter approfittare dell'ultimo pranzo con vista.
Non sai che profumo di pesce alla brace che arrivava in spiaggia a ora di pranzo da quelle taverne .. era come il richiamo delle sirene .. si, ma per gli affamati!
Tutto sommato ne è uscita fuori una delle più belle giornate di mare da quando ho messo piede su Skiathos.
Quindi il mio consiglio stavolta è di andare a caso e lasciarsi guidare dall'intuito; ci sono così tante spiagge che troverai la tua in mezzo a tante e, per la spiaggia di Koukounaries, levati lo sfizio e valla a vedere, ma non ti ci fermare anche se la vedi vuota. Ci sono così tante spiagge meno caotiche che questa, fidati, non ne vale proprio la pena.
Adesso invece torniamo in town perché ho qualcosina da raccontarti anche su Skopelos città.
Tanto, essendo l'unico centro abitato dell'isola, finirai volente o nolente per venirci tutte le sere.
A Skiathos Town a parte lo struscio tra le stradine bianche del centro, la movida dei locali non c'è granché da fare.
Una cosa però voglio segnalartela: la casa-museo dello scrittore greco Alexandros Papadiamantis.
Un piccolissimo museo che è la casa di questo scrittore contemporaneo nato e morto sull'isola di Skiathos. La visita dura poco ma è molto interessante e la casa si trova proprio affianco al Cafè Nostalgic.
All'inizio non avevo programmato questa visita ma poi passando davanti alla casa ne sono rimasta colpita tanto da voler approfondire.
Nella libreria della casa-museo, ho doverosamente acquistato il best seller dello scrittore e me lo hanno incartato apponendo un timbro ufficiale del museo e regalandomi un segnalibro di Papadiamantis.
Non so te ma queste sono per me quel genere di accortezze che mi fanno amare ancora di più un posto.
Andiamo ora a vedere l'isolotto di Bourtzi che si trova proprio accanto al porto e dove di sera, accompagnati da un gelato o un cocktail rinfrescante, ci si può sedere sulle panchine e godere di una bellissima vista sul porto illuminato.
Molto romantico!
A Skiathos Town si trova anche una caratteristica scalinata con vista sul porto, sulla quale spuntano tanti locali per fare aperitivo o passare il dopo cena e che è davvero carina da passeggiare.
Io mi ci sono fermata per un aperitivo al tramonto e l'ho trovata davvero tanto piacevole.
Ora per finire questo racconto di viaggio devo per forza parlarti del celebre film-musical "Mamma Mia!" che è stato girato principalmente sull'isola di Skopelos (se hai letto l'articolo su Skopelos ne sai già qualcosa), ma in parte è stato girato anche a Skiathos.
Ci sono quindi ben tre luoghi a Skiathos che ci riportano sulle scene del film: il primo è il porto dove probabilmente anche tu aspetterai un traghetto per Kalokairi (è Skopelos nel film) . Da qui sono partiti anche Sam, Harry e Bill.
Poi dobbiamo salire fino alla chiesa di Agios Nicholaos dove Sophie spedisce le tre lettere all'inizio del film sulle note di " I have a dream".
Questo posto è davvero incantevole e sebbene non vi si trovi la buchetta della posta del film (lo so perché la cercavo per spedire una cartolina e non l'ho trovata), c'è una vista sul porto e sulla città davvero bella.
Proseguendo poi si trovano anche tre vecchi mulini totalmente in stile greco ma forse è più bello vederli dal basso per ammirarli meglio.
Il terzo posto è l'Open Air Cinema che apre solo qualche giorno a settimana e che propone un solo film, vuoi provare a indovinare quale?
Ma è ovvio! Mamma mia!
E ora chiudiamo il capitolo "Mamma Mia" e passiamo alle conclusioni di questo viaggio.
Da quello che ho capito di questa vacanza a Skiathos è che non è sicuramente un'isola come le altre (ma questo te lo avevo già detto), che se cerchi mare e relax sei nel posto giusto ma che, come ho fatto io, forse dovresti prevedere di smorzare il viaggio unendo qualche giorno a Skopelos e perché no, anche ad Alonissos, la più piccola delle Sporadi.
Cambiando isola nel corso della vacanza cambierai scenari e panorami e smorzerai quella monotonia che potrebbe arrivare restando a lungo su una sola isola.
Tu che ne pensi, ti sembra un ottimo piano?
Se vuoi scoprire Skopelos, continua a leggere qui ..
Per saperne di più sulla Grecia, continua a leggere qui ..
Per conoscere la cucina greca e la ricetta del frappè Sketo, continua a leggere qui ..
Buon viaggio!
Ti è venuta voglia di partire? Contattami