Hai mai pensato a Ferrara come una città da visitare in giornata?
Grazie ai treni velocissimi è possibile raggiungerla facilmente e se si ha la fortuna di non abitare troppo distante, e si può chiaramente scoprirla in un solo giorno.
Anche se, l'ideale per me è sempre il tempo di un weekend per avere modo di godere della città di giorno e di sera e di vederla senza fretta restando qualche momento in più nei luoghi che ci colpiscono maggiormente.
Io sono stata a Ferrara già due volte: la prima ricordo che mi ha sorpresa così tanto che mi son ripromessa di tornarci e stavolta portarci anche la mia famiglia che so avrebbe apprezzato la visita.
Ma ora parliamo un po' di Ferrara che non è soltanto una tappa d’arte, ma è un viaggio in un Rinascimento che qui sembra ancora vivo.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa bella città emiliana custodisce palazzi, strade e atmosfere che riportano al tempo degli Este, la signoria che l’ha trasformata in una delle corti più raffinate d’Europa.
Direi di non perderci troppo in chiacchiere e cominciare a scoprire la città con una bella passeggiata per il suo piccolo e seducente centro storico.
Ma prima di arrivarci devi sicuramente aver notato le mura rinascimentali della città di Ferrara: ben 9 km ancora intatti, percorribili a piedi o in bici se ti piace l'idea, immersi nel verde.
È praticamente come passeggiare sopra la storia.
Io di solito entro nel centro storico da Porta Paola, oramai mio punto preferito per iniziare la mia bella passeggiata cittadina.
Appena arrivati in centro saremo subito colpiti dal Castello Estense e, anche se nella piazza principale si trovano molte altre cose degne di nota come pure la Cattedrale di San Giorgio, noi andremo sicuramente in direzione del Castello Estense, quasi ci avesse stregati.
Il Castello Estense è appunto il cuore pulsante della città, con i suoi fossati ancora pieni d’acqua, le torri e i ponti levatoi.
E' davvero ben tenuto e si ha l'impressione di fare un passo indietro nella storia guardandolo.
Al suo interno, perché si, è visitabile, si susseguono sale affrescate, prigioni e cucine ducali che raccontano il potere degli Este.
Ed è al piano sotterraneo che si possono visitare le celle dove furono imprigionati, tra i tanti, anche Ugo e Parisina.
Li hai mai sentiti?
Io onestamente mai prima di aver messo piede a Ferrara ma ora ho il piacere di raccontarti qualcosa in più su di loro ...
Lei, la giovane moglie di Niccolò III d’Este, e lui, il figlio naturale del marchese, furono condannati a morte quando la loro relazione segreta venne scoperta. Una vicenda che riecheggia ancora tra queste mura e che ha ispirato poeti e musicisti in tutta Europa.
Ti ho accennato alla Cattedrale di San Giorgio, che si trova proprio davanti al Castello che abbiamo appena lasciato.
In questa chiesa si fondono tre stili: romanico e gotico sulla facciata, mentre all’interno domina il barocco ed è per questo un capolavoro nel suo genere ma per qualche cenno storico in più c'è anche il museo della Cattedrale che custodisce opere, arazzi e frammenti del passato liturgico della città.
Accanto al Duomo poi, si trova la loggia dei mercanti, che testimonia l’anima commerciale medievale di Ferrara.
Insomma, tanto splendore in una sola piazza.. non c'è che dire.
Pensa poi, che non bisogna andar lontano per vedere un'altra chicca ferrarese: la Casa dei Romei è proprio a pochi passi da lì.
La Casa dei Romei è un raro esempio di dimora signorile quattrocentesca perfettamente conservata e visitabile quindi perché non andare a dare un'occhiata?
Attraversiamo ora una delle strade più affascinanti d’Italia che è Via delle Volte: con i suoi archi medievali, e quei pavé e silenzi che rimandano a mercanti, botteghe e traffici antichi.
Bellissima e perfetta da percorrere al tramonto. Ecco perché l'idea di restare per un weekend e godersi la città può non essere affatto una cattiva idea!
Bisogna uscire dal centro storico e fare qualche passo in più per andare a vedere un'insolito palazzo di Ferrara: il Palazzo di Diamanti.
Se non conosci la storia di questo palazzo e perché è chiamato così, probabilmente resterai a bocca aperta.
Io pensavo fosse che anticamente fosse un banco dei pegni o qualcosa di simile e invece.. niente di tutto questo.
Il Palazzo dei Diamanti deve il suo nome al rivestimento bugnato a forma di punte di diamante degli oltre 8.500 blocchi di marmo che formano l'edificio.
Spettacolare non credi?
Il palazzo ospita la Pinacoteca Nazionale e mostre temporanee internazionali per cui vale la pena visitarlo anche al suo interno, dopo esser rimasti "di marmo" di fronte a questa strana e particolare architettura esterna.
Se ti interessano i musei, e ti affascina la storia degli etruschi, puoi andare a visitare il Museo Archeologico Nazionale che si trova nella splendida cornice del Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”.
Qui troverai i reperti della necropoli etrusca di Spina, che rivelano i legami passati con il mondo greco.
Oppure ho sentito molto ben parlare del MEIS: il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Io non ho ancora avuto modo di andarci ma pare essere unico nel suo genere in Italia e racconta una storia millenaria attraverso mostre immersive.
Concludiamo questa passeggiata in una parte insolita ma non meno interessante di Ferrara, ti va?
Andiamo a vedere un cimitero; si ma non un cimitero qualunque perché la Certosa Monumentale è un cimitero tra i più belli d’Italia, un vero museo a cielo aperto.
E poi finiamo in bellezza con la visita della Ferrara sotterranea.
Forse non lo sai, e del resto non lo sapevo neanche io, ma sotto al Castello si estende un reticolo di ambienti, magazzini e celle che svelano il lato oscuro della corte degli Este. Ti piacerebbe vederlo?
Sono quasi certa che l'itinerario ad enigmi creato da Cluego ti porterà fino a lì.
Ah ma aspetta.. ti ho raccontato la mia Ferrara ma non ti ho detto che c'è un modo più divertente di visitarla in piena autonomia..
Grazie a ClueGo, l'azienda che crea itinerari interattivi a piedi nelle città d'Italia.
Si, ma non i soliti classici giri turistici .. acquistando il loro itinerario ad indizi, potrai scoprire la città in tutta autonomia, giocando e divertendoti a risolvere enigmi che ti porteranno a spasso mostrandoti e informandoti come una visita guidata .. si ma più dinamica e divertente!
Se vuoi acquistare subito il loro tour interattivo per confrontarlo con il mio e sapere proprio tutto, su Ferrara, giocandoci su, ti lascio il link .. ClueGo!
*Articolo scritto in affiliazione con ClueGo
Buon viaggio!
Ti è venuta voglia di partire? Contattami