AMSTERDAM: LA CAPITALE DEI PAESI BASSI

facciate dei palazzi di Amsterdam affacciati su canale con barche

C'è qualcuno che non ha ancora visitato Amsterdam?

Ho difficoltà a crederlo (e in tal caso contattami che provvediamo subito a risolvere).

Questa città, chiamata "la Venezia del Nord", richiama turisti di ogni tipo e da ogni dove ed è per questo che io oggi provo a raccontartela in una versione un po' più originale del solito (vediamo se ci riesco).

 

Ovviamente se tu che mi stai leggendo fai parti di quei pochi che ancora non conoscono Amsterdam, sappi che questo racconto fa comunque al caso tuo.

Sto per raccontarti qualche cosa di insolito da fare ma non mi dimenticherò di aggiungere i grandi classici per chi ha ancora da scoprire o ha voglia di rivedere qualche cosa.

 

Bene, ora veniamo a noi e andiamo a scoprire o a riscoprire Amsterdam insieme!

 

Se arrivi ad Amsterdam dalla stazione dei treni come ho fatto io, la prima cosa da fare sarà voltarti e guardare, appunto, la facciata della stazione che forse riconoscerai in un a nota tela di Vincent van Gogh. Niente male per cominciare, no?!

 

facciata della stazione centrale di Amsterdam

Seconda cosa da fare: fai attenzione alle biciclette!

 

Ad Amsterdam guidano come killer e quindi bisogna fare super attenzione e non stare con la testa bassa sul telefono a cercare le strade su google (va che ti vedo!).

 

 

Ora che siamo tutti attenti possiamo andare a fare la prima divertente attività della giornata.

CREA LA TUA BARRETTA DI CIOCCOLATO

packaging di cioccolata di Tony Chocolonely personalizzata per Carolina va in città, con scritta sul lato e colore viola dell'involucro

Ad Amsterdam puoi fare tutto, o quasi. 

 

Quasi sicuramente saprai che puoi andare all'Heineken Experience, imparare a spillare la tua birra e poi personalizzarla col tuo nome e portartela a casa!

 

Forse non sai che puoi fare quasi la stessa cosa, ma con la cioccolata!

 

Da Tony Chocolonely puoi creare la tua barretta di cioccolato, scegliendo tra tanti gusti e poi puoi anche personalizzare il packaging.

 

Scegli il colore, le scritte e il gioco è fatto!

 

Avrai una barretta al cioccolato personalizzata proprio come la mia.

 

Ti piace?

UNO STROOPWAFLE AL MERCATO DEI FIORI DI AMSTERDAM

serre sul fiume che sono il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam

A pochi passi da qui si trova la prima golosità da assaggiare ad Amsterdam e se per strada, di stranezze ne vedremo abbastanza, questo invece è un grande classico.

Si tratta dei golosissimi stroopwafles; li trovi dappertutto ma quelli preparati al momento sono i migliori.

Prendine uno da van Wondernen e poi gustalo passeggiando tra i canali o andando nel vicino mercato dei fiori.

 

Il Mercato dei fiori di Amsterdam non credo abbia bisogno di presentazioni e credo sia una di quelle tappe da passarci e ripassarci ogni volta che ci si trova in città.

L'aspetto è quello di serre galleggianti sul canale e i fiori più in voga sono chiaramente i tulipani che vengono venduti anche in una ben più comoda versione in legno o in gomma per i pollice nero come me che non riuscirebbero a far sopravvivere neppure una pianta grassa (the story of my life).

Quindi se vuoi regalare o regalarti dei tulipani sappi che esistono anche queste versioni e te lo dico perché, come avrai immagino è la scelta che ho fatto io.

 

Ma visto che siamo in uno dei posti "classici" di Amsterdam, che ne dici di continuare per un po' su questo mood e andare a vedere un altro grande classico?

VAN GOGH MUSEUM

autoritratto di Vincent van Gogh esposto al van Gogh Museum di Amsterdam

Se mi segui lo sai, io sono una grande fan di Vincent van Gogh tanto che sul mio sito puoi trovare tanti racconti di viaggio a lui dedicati.

 

Questo è il museo a lui consacrato, quello dove si trovano tantissime delle sue opere e direi che è una tappa imprescindibile.

 

Lo menziono qui in questo itinerario "originale" perché nonostante ci fossi venuta già una prima volta, ci son voluta tornare dopo aver fatto altri viaggi sulle orme di van Gogh.

 

Volevo infatti rivedere le sue opere e provare a carpire qualcosa di nuovo con una nuova visita.

 

Te lo consiglio, certo che te lo consiglio, nonostante io ritenga che la Francia (tra i vari siti turistici ed esposizioni temporanee) riesca a rendere omaggio all'artista con una delicatezza maggiore rispetto al suo Paese natale, dove tutto sembra un po' perdersi.

 

Basta, la smetto altrimenti vado fuori tema ma se volessi chiacchierare di Vincenzino van Gogh io sono sempre ben disponibile!

 

MOCO MUSEUM E RIJKSMUSEUM

Catello di Balmoral

Torniamo ora alla stravaganza ma restiamo in un museo.

Andiamo a vedere cosa c'è nel famoso MoCo Museum.

 

Un museo di arte moderna, street art, arte digitale e molto altro ancora è quello che ho trovato qui dentro.

Un percorso divertente e la scoperta e riscoperta di tanti artisti quali Banksy, Basquiat, Kusama ..

 

Ricordo che quando l'ho visitato io c'era una riproduzione della camera di  van Gogh e ci si poteva entrare dentro, che c'erano delle giostre sulle quali andare e tanto divertimento.

 

Te la consiglio soprattutto dopo una visita al Rijksmuseum: un grande classico dove è esposta, tra gli altri "La ronda di notte" di Rembrandt.

 

Io ammetto che la visita a questo museo mi abbia un po' provata e che poi, il MoCo Museum mi abbia ridato le energie e la carica per proseguire la visita della città.


FORMAGGI E PATATINE FRITTE: CHE PASSIONE!

E' ora di mangiare e il pasto stavolta si trasforma in un'attività divertente e tutta da degustare.

Destinazione Kaasbar: un bar a formaggi dove dall'antipasto al dolce tutto è chiaramente a base di formaggio!

 

Un tapis roulant ti confonderà con le sue cloches tutte da scegliere per degli abbinamenti sensazionali da provare tra white, red, hard e blue cheese.

Fidati, ti sorprenderà!

 

Se invece non ti piace il formaggio, ci son sempre le patatine fritte!

 

Ad Amsterdam te le vendono in strada, in coni xxl accompagnati da salse particolari e sono davvero spaziali! Le più buone in assoluto secondo me!

Un indirizzo storico è Vlaams Friteshvis Vleminckx.


A'DAM LOOKOUT: LE ALTALENE SOSPESE ADRENALINICHE

Per una botta di pura adrenalina ci sono le altalene di Amsterdam.

Fossero state delle banalissime altalene in un parco giochi per bambini le avrei fatte volentieri ma queste, grazie ma no grazie!

Qui parliamo di altalene meccaniche poste all'ultimo piano dell'A'Dam, il grattacielo di Amsterdam.

 

Una vista da urlo, nel vero senso della parola!

 

Io, fifona quale sono, ovviamente non l'ho fatto, del resto.. mi sento male solo a vederle da lontano.

ALTRI MUSEI DI AMSTERDAM DA VEDERE

portone d'ingresso alla casa di Anna Frank ad Amsterdam

Passiamo ora alle ultime attività originali di questo viaggio più qualche grande classico che, perché no, ci sta sempre bene!

 

Non abbiamo ancora parlato delle "signorine in vetrina".

Il quartiere a luci rosse di Amsterdam è famoso ed è un'attrazione turistica per tutti quelli che vivono in Paesi come l'Italia dove la prostituzione è illegale ed è ancora tabù.

I Paesi Bassi hanno legalizzato la prostituzione e in questo quartiere, una manciata di strade, ci sono le famose vetrine dove "la merce" in vendita è in bella vista quando le tendine sono alzate e poi, quando le tendine si abbassano, "la merce" non è più disponibile.

Ma quello che volevo raccontarti è che in questo quartiere si trova il Museo della Prostituzione: un museo insolito dove le testimonianze di una prostituta e la visita all'interno di una di queste vetrine ti farà scoprire il lato umano di questo antico mestiere.

 

Se pensi che le stranezze siano finite allora ti sbagli di grosso. 

Ad Amsterdam si trova anche il Museo della Cannabis.

 

Come saprai e come sentirai arrivando ad Amsterdam, in questa città l'uso della cannabis e delle droghe leggere è consentito.

Per questo noterai i famosi coffee shops dove poter consumare droga leggera bevendo un drink e vedrai anche negozi e cibi dai sapori e gli effetti particolari.

 

Il Cannabis Museum di Amsterdam vuole essere un museo educativo sul mondo della cannabis.

Io non ci sono stata e non posso dirti se ne promuova l'uso, se ne indichi i rischi e quant'altro per cui non posso consigliarti se vuoi avere informazioni prima di prenotare una visita.

 

Se invece vogliamo tornare sui grandi classiconi per non ripartire senza averli visti, mancano ancora due musei per così dire "sacri".

 

La casa museo di Rembrandt che, se hai visitato il Rijksmuseum per andare a vedere il suo capolavoro, è una tappa da aggiungere per arricchire la tua conoscenza!

 

Nella mia frase c'era un po' di sarcasmo lo ammetto ma ora torno seria per dirti che che la visita alla casa del pittore a me è molto piaciuta.

Ma ti dirò di più: mi piace entrare nelle vite dei grandi artisti entrando nelle loro case e vedendo le loro cose; me li fa sentire più vicini.

 

Ultima ma non ultima è la casa di Anna Frank (attenzione a prendere i biglietti con largo anticipo o rischi di non trovarli).

 

Anna Frank mi auguro la conosciamo tutti e non ci sia bisogno di raccontare la sua vita.

La sua storia del resto si vede e si "sente", entrando nella casa che la nascondeva insieme alla sua famiglia durante la Guerra Mondiale.

Entrare in quella casa è un viaggio difficile da dimenticare!

Ah! Ma mi stavo dimenticando di parlarti di un luogo nascosto (ma che sta diventando sempre più conosciuto) di Amsterdam : il Begijnhof.

 

In un cortile nascosto tra le case si trova il beghinaggio, ovvero un luogo originariamente abitato dalle beghine.

Ma chi sono le beghine? Sono una confraternita di pie donne che non hanno preso i voti ma che fanno opere di carità come le suore.

Questo è un luogo da vedere con una storia da raccontare, non perdertelo!

 

Bene, questo strano viaggio alla scoperta di Amsterdam finisce qui.

Il mio finisce sempre alla stazione dei treni con la mia ultima porzione di Bitterballen da asporto.

Le bitterballen sono le polpette olandesi che mi fanno perder la testa. Se non te le ricordi, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi visitare il parco di tulipani vicino Amsterdam, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi scoprire i Paesi Bassi in un road trip, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi conoscere il villaggio di Van Gogh in Olanda, continua a leggere qui ..

 

Buon viaggio!

Ti è venuta voglia di partire? Contattami