La Slovenia non è solo montagne e grotte carsiche ma ha un pezzettino di costa, incastonato tra quella italiana e quella croata, che affaccia sull’Adriatico e custodisce un mosaico di città storiche, atmosfere veneziane e spiagge moderne che forse non conoscevi.
Con questo racconto di viaggio voglio raccontarti tre città costiere con tre anime diverse e complementari del litorale sloveno.
Conto però di ampliare questo mio racconto non appena avrò visitato anche le altre città costiere di questo piccolo tratto di Slovenia, tanto caratteristico e rilassante quindi torna a leggerlo di tanto in tanto che non si sa mai.
Io prometto di tornare in Slovenia quanto prima per darti nuovi spunti e nuovi racconti di viaggio ma soprattutto, per continuare a viaggiare in uno dei miei Paesi preferiti in Europa.
Portorose è conosciuta come la località balneare più elegante della Slovenia. Hai già avuto modo di scoprirla?
Già a fine Ottocento era una meta di cura e villeggiatura per aristocratici e ricchi borghesi dell’Impero austro-ungarico, attratti dalle terapie con acqua di mare, alghe e fanghi salini.
Oggi vi si trovano moderne spa che ancora oggi sfruttano le proprietà terapeutiche della salina e approfittare di un trattamento rigenerante può essere un'ottima scelta.
Inoltre, non so se lo sai, la Slovenia è molto rinomata per le sue terme che si trovano in tutto il Paese e non ti nascondo che ce n'è una in particolare che mi piacerebbe provare e che è nella mia lista dei desideri di viaggio .. chissà se un giorno riuscirò a depennarla dalla lista.
A Portorose comunque l'attività principale è passeggiare sul lungomare tra hotel storici e casinò, magari mangiando un gelato se c'è una bella giornata.
Altrimenti si può optare per una visitina alle saline di Secovlje che sono anche raggiungibili in bici, volendo essere proprio sportivi.
Carina sia per qualche giorno di villeggiatura, sia per una toccata e fuga di passaggio verso altre mete.
Con le sue calli strette, le case color pastello e le tracce architettoniche veneziane, Pirano è il gioiello della costa slovena che viene spesso paragonata a Venezia.
Beh di Venezia ha poco o nulla, se non altro è stata governata dalla Serenissima per secoli e conserva un centro storico intatto e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
Te lo dico subito, a Pirano ho passato un bel weekend di inizio estate e ti consiglio di fermatici anche tu per qualche giorno, così da goderti questo gioiellino in totale relax e approfittare del suo fascino.
Qui a Pirano c'è anche un pezzo di storia musicale grazie al celebre violinista e compositore Giuseppe Tartini, nato proprio qui a Pirano e dove è possibile visitare la sua casa-museo.
Così famoso da dedicargli una bellissima piazza: Piazza Tartini per l'appunto, che regala una bella vista sul golfo di Trieste e che nasconde nel pavimento in centro una rosa dei venti necessaria ai pescatori di un tempo per orientarsi.
Una bella passeggiata porta fino alle antiche mura che sovrastano la città: la vista è mozzafiato, soprattutto al tramonto e ci sono anche dei localini dove bere un bicchiere approfittando della bella vista sull'Adriatico che ci porta con lo sguardo fino all’Italia e alla Croazia.
Un'altra passeggiata camminata rilassante è quella in riva al mare tra ristorantini, gabbiani e barche dei pescatori.
È qui che si respira l’anima più autentica di Pirano e di solito ci si innamora.
Capodistria è il principale porto della Slovenia e una città che riflette la sua lunga storia di incrocio tra culture.
Nata come colonia greca e poi importante centro veneziano, oggi unisce il fascino medievale con la vitalità di una città universitaria.
A Capodistria, Koper per gli sloveni, dedicherei forse una sola giornata di viaggio per passeggiare lungo la rinnovata promenade fino alla spiaggia di Zusterna.
Passerei sicuramente a vedere Piazza Tito, tra le più belle piazze del litorale sloveno, con il Palazzo Pretorio in stile gotico veneziano e la Cattedrale dell’Assunta con il campanile da cui si gode una vista panoramica sul golfo che, come abbiamo capito, è il panorama preferito delle viste di queste belle città di mare.
Poi che fai, una tappetta veloce veloce al mercato centrale non la fai?
Io trovo che la visita ai mercati delle città sia spesso molto importante per comprendere meglio un luogo e magari può' sorprendere con qualche acquisto o qualche pasto indimenticabile che può valere il viaggio.
Non lo credi anche tu?
Et voilà, ecco cosa ha da offrire la costa slovena in pochi chilometri: un concentrato di storia veneziana e paesaggi mediterranei.
Se dovessimo fare un riassunto di queste tre località slovene potremmo dire che Portorose incarna il relax moderno con radici aristocratiche, Pirano è un tuffo nella Serenissima e nella musica barocca e Capodistria racconta la stratificazione di secoli di commerci e dominazioni.
Questo è un itinerario perfetto per un viaggio breve ma intenso, fatto di passeggiate romantiche, scorci pittoreschi e curiosità storiche che vanno oltre le solite mete balneari. Io ci passerei volentieri ancora un bel weekend ma comunque quando passo per la Slovenia e non posso fermarmi a lungo, vengo sempre in costa a vedere il mare. E' così rigenerante!!
A me la Slovenia come avrai capito piace tutta, ma queste città costiere hanno un fascino tutto particolare da vedere almeno una volta nella vita.
Tu che ne pensi, questo mio racconto di viaggio ti ha messo curiosità? Lo iniziamo ad organizzare?
Dai, contattami che ne parliamo ..
Per conoscere le altre destinazioni della Slovenia, continua a leggere qui ..
Per scoprire Lubiana, la Capitale, continua a leggere qui ..
Per un po' di cucina slovena invece, continua a leggere qui ..
Buon viaggio!
Ti è venuta voglia di partire? Contattami