MAREZIGE: LA CITTA' DEL VINo

monumento in legno a forma di due calici di vino sotto al quale ci sono io

La mia seconda volta in Slovenia è stata particolare perché per la prima volta volevo tornare in una destinazione che non ho ancora finito di scoprire, ma avevo nostalgia dei luoghi già visitati e avevo piacere di tornarci.

 

Insolito per me che sono una gran curiosona e mi piace andare a scoprire sempre e lasciar sorprendermi!

 

In realtà però anche in questo viaggio ho voluto aggiungere qualche nuova tappa e quella che sto per raccontarti è proprio una di queste.

 

Una di queste, si certo, ma anche una di quelle che integrerò come "tappa della nostalgia"  nel mio prossimo viaggio in Slovenia perché si, alla Slovenia non dico mai addio!

 

Scoperta quasi per caso, e che fortuna direi, sono arrivata a Marezige in un primo pomeriggio dopo aver passato la mattinata lungo la costa a godermi una bella giornata assolata.

 

Timing perfetto nonostante non sapessi esattamente dove stessi andando, sapevo solo che a Marezige c'era una fontana speciale e volevo andare a vederla con i miei grandi occhi da curiosona.

MAREZIGE: LA FONTANA DEL VINO

tagliere di affettati e formaggi sloveni e due calici di Refosco su tavolino all'aperto con vista su Kopler

A Roma, sui Castelli Romani c'è un paese che si chiama Marino e che è famoso (famoso per noi romani immagino) per la sagra dell'uva.

Un vecchio stornello canta " Lo vedi ecco Marino, la sagra c'è dell'uva. Fontane che danno vino, quant'abbondanza c'è".

 

A questo punto tu penserai che io stia impazzendo visto che ho iniziato a stornellare su Roma dopo aver cominciato un racconto su un paesino sloveno. Eppure un nesso c'è.

 

Si c'entra il vino ma non l'ho bevuto prima di scrivere questo racconto, lo giuro Vostro Onore! Non sono ubriaca, sono solo estasiata da una similitudine tra due paesi lontani tra loro che hanno in comune una cosa: la fontana del vino.

 

Mentre a Marino la fontana si ubriaca di vino solo il tempo della sagra, a Merezige (Maresego in italiano) scorre sempre, tutti i giorni.

 

Non si tratta di una fontana comunale ma una fontana fatta apposta con ben quattro tipi di vino da poter degustare, per la maggior parte Refosco, il vino della zona, a pagamento in un piazzale che ha un fascino tutto particolare.

 

Piccola parentesi sul vino Refosco e su un ristorante di Marezige, poco lontano dalla piazza, che con questo vino ci fa il tiramisù. Una vera bontà.

 

Ti dicevo, prima di distrarmi con canzoni e sagre di paese, timing perfetto perché il pomeriggio e il tramonto in particolare sono il momento migliore per fare una tappa a Marezige.

 

La fontana si trova su una terrazza che affaccia sui vigneti e dove da lontano si riesce addirittura a vedere il mare.

Il luogo è stato fatto davvero carino con panchine e tavolinetti perché proprio vicino alla fontana a vino si trova un chioschetto che fa taglierini di affettati locali per accompagnare i calici.

 

Per accedere alla fontana si utilizzano dei gettoni e si acquistano dei bicchieri in vetro che restano anche come ricordo di una piacevole serata passata qui.

 

Quando ci sono stata io era una caldo pomeriggio di primavera e lo ricordo come un piacevolissimo momento di relax, meraviglia e anche divertimento quando ho dovuto spillarmi il mio bicchiere di vino direttamente dalla fontana al centro di una piazza pubblica al centro di un paese.

Ma roba da matti, mi dirai!

Eppure alle volte basta veramente poco per godersi una giornata diversa, visitare un nuovo posto e fare qualcosa di carino in semplicità.


Ovviamente se volessi proseguire il viaggio a tema enologico ci sarebbero tante altre belle tappe da aggiungere ma io, come ti dicevo a inizio racconto, ero in una fase nostalgia e volevo rigodere dei bei posti visitati la prima volta che son stata in Slovenia, ormai tanto tempo fa.

 

Questa nuova tappa, molto vicina al confine italiano, mi piacerebbe tanto includerla di nuovo in un prossimo viaggio e perché no, aggiungere anche stavolta un nuovo tassello da scovare. 

 

Ho già in mente di allungarmi fino a Maribor dove pare esserci la vite più antica al mondo. Mi piacerà così tanto come mi è piaciuta Marezige?

 

Per scoprire Lubiana, la Capitale, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi conoscere le tappe di un road trip sloveno, continua a leggere qui ..

 

Per scoprire le città di mare della Slovenia, continua a leggere qui ..

Buon viaggio!

Ti è venuta voglia di partire? Contattami