ROAD TRIP SLOVENO

fiume e mercato di Lubiana

 

La Slovenia è un Paese affascinante, pieno di meraviglie naturali e storiche: in pochi giorni è possibile passare dalle cavità carsiche alle montagne alpine, dai castelli medievali a laghi da cartolina.

 

Io ci sono già stata due volte ma non ho ancora visto la metà di quello che la Slovenia ha da offrire.

 

Ogni volta il mio itinerario si è sviluppato su un road trip che è anche la mia versione preferita di viaggio e qui in Slovenia, merita tantissimo.

 

Oggi ti racconto un mix dei miei due viaggi che hanno toccato alcune delle gemme più autentiche della Slovenia e sono secondo me il punto di partenza per conoscere questo Paese.

 

Andiamo a scoprirle tutte ..

NUOVA GORICA: LA CITTA' SENZA CONFINI

placca a terra di confine tra Italia e Slovenia a Gorizia e Nuova Gorica

Per arrivare in Slovenia via terra quasi obbligatoriamente bisogna passare per Gorizia.

 

Gorizia ha la particolarità di essere divisa in due dal confine che divide l'Italia dalla Slovenia e la città di Gorizia, passato il confine diventa Nuova Gorica.

 

Nuova Gorica nasce dopo la Seconda guerra mondiale come “città gemella” di Gorizia ed è oggi un laboratorio di convivenza europea: qui si cammina senza accorgersene dal territorio italiano a quello sloveno e addirittura da un civico all'altro si sconfina di Paese.

 

A Nuova Gorica quello che colpisce di più è la Piazza della Transalpina, divisa un tempo da un confine invalicabile, oggi è un simbolo di unità con una linea di mattoni che attraversa la pavimentazione.

Qui si vede il confine netto tra Italia e Slovenia e lo si può calpestare.

 

In questa città la storia si vede e si sente facilmente e devo ammettere che fa un effetto strano vedere questa spaccatura in una città che è invece unita come lo era già prima della guerra, solo che ora ci vogliono documenti diversi.

 

Una bella visita che ti consiglio di fare per approfondire un po' più la storia e entrarci direttamente dentro.

LE GROTTE SLOVENE: POSTUMIA E SAN CANZIANO

parete di stalattiti nelle grotte di Postumia

In Slovenia ci sono due grotte semplicemente mastodontiche e sono entrambe Patrimonio UNESCO.

 

Durante il mio primo viaggio ho voluto visitare le grotte di Postumia che, oltre ad essere tra le grotte più famose al mondo, sono accessibili con un trenino elettrico che conduce tra stalattiti gigantesche e sale monumentali da far perdere la testa.

 

Un'esperienza bellissima e una grotta che è praticamente un museo, dove si viene guidati da guide esperte che amano quello che fanno e si percepisce nelle loro spiegazioni.

 

Sono rimasta veramente esterrefatta da questa visita e te lo dico prima ancora di parlarti della “Sala dei Concerti”, una cavità con un’acustica talmente perfetta da poter ospitare eventi musicali.

 

Una cosa così bella, solo alle grotte del drago di Mallorca, dove addirittura ho potuto sentire l'acustica grazie ad un concerto che faceva parte del biglietto stesso. Una meraviglia!

 

Una cosa molto molto interessante (si hi scritto due volte molto per enfatizzare, non è un refuso), è che queste grotte celano una piccolissima vita: quella del proteo.

 

Il proteo è un tenerissimo anfibio cieco che somiglia a una salamandra ed è soprannominato “piccolo drago delle caverne”.

Pensa che può vivere più di 100 anni e resistere fino a 10 anni senza cibo. Un eroe, insomma!

 

Quindi questa visita, senza se e senza ma è consigliatissima a tutti ma proprio tutti, anche alle famiglie.

 

Quando poi sono stata alle grotte si San Canziano ho pensato di replicare questa esperienza e invece .. uhmm ...

 

Anche queste grotte sono Patrimonio UNESCO e sono uno dei sistemi carsici più spettacolari d’Europa. Qui il fiume Reka scava canyon sotterranei profondi più di 100 metri.

 

Ecco qui il vero problema: seppur le grotte siano effettivamente spettacolari, mi sono trovata spiazzata nello scendere e salire un percorso vertiginoso per me che ahimè soffro di vertigini. Io che pensavo che la claustrofobia fosse il limite di queste grotte in realtà ho dovuto fare i conti con le vertigini.

 

Percorrere sentieri sospesi sopra abissi e cascate sotterranee è stata un’esperienza mozzafiato che a i più impavidi può ricordare paesaggi da film fantasy, a me ha messo molta paura.

 

Diciamo che questo non lo consiglio proprio a tutti anche se, ripeto, queste grotte sono spettacolari e diverse da quelle di Postumia per cui no, non vale dire ho visto Postumia rinuncio a San Canziano.

 

 

Ma ora usciamo dalle grotte e andiamo a vedere destinazioni decisamente più aperte ma sempre in mezzo alla natura.

PREDJAMA: IL CASTELLO NELLA ROCCIA

Vicino alle grotte di Postumia si trova un castello uscito dalle fiabe, un castello unico al mondo perché sembra “sospeso” su una scogliera calcarea alta ben 123 metri.

 

E' il Castello di Predjama: il castello scavato nella roccia.

 

La leggenda vuole che fosse il rifugio del cavaliere Erasmo di Predjama, un “Robin Hood sloveno” che resisteva agli assedi grazie a tunnel segreti che collegavano il castello alle grotte sottostanti.

 

 

Molto bello da vedere anche solo di passaggio, è un insolita vista per un edificio di quel genere, non credi?


LAGO DI BLED: LA PERLA ALPINA

barca tipica del lago di Bled in Slovenia

Circondato dalle Alpi Giulie, il lago di Bled è celebre per la sua isoletta con la chiesetta al centro che si può raggiungere con delle barchette in legno davvero molto caratteristiche.

 

La barca in questione si chiama “pletna” e una volta a destinazione sull'isola, è ormai consuetudine suonare la campana dei desideri della chiesa di Santa Maria Assunta e ovviamente esprimere il proprio desiderio.

 

Altrimenti una valida alternativa può essere restare a bordo lago, ammirare il panorama e le barchette che si allontanano verso l'isola, magari seduti a un ristorante mangiando il dolce di Bled che è anche la mia opzione preferita.

 

La kremsnita infatti, che somiglia a un millefoglie alla crema ma molto, molto più buono, è diventata un’icona culinaria del luogo e il mio dolce preferito in assoluto.

 

No, dico.. IN ASSOLUTO!

 

Devi provarla e poi mi dici e anzi, ogni tanto guardati attorno perché potresti trovarmi seduta ad uno di quei tavolini a godere della mia attività preferita: mangiare la kremsnita.

 

GOLE DEL VINTGAR: NATURA IN MOVIMENTO

gole del Vintgar, percorso in canyon con acqua

Poco distante da Bled, si trova un posto naturalistico davvero bello e io non posso che consigliartelo.

Poi, dopo una pausa godereccia a Bled, un bel trekking ci sta proprio bene!

 

Le gole del Vintgar sono il luogo dove il fiume Radovna ha scavato un canyon spettacolare lungo 1,6 km e lo si può percorrere a piedi con un piccolo giro di meraviglia.

 

Una passeggiata in questo piccolo canyon, non possiamo davvero chiamarlo trekking, su passerelle in legno sospese sull’acqua di un turchese incredibile, ma anche cascate e rapide, formano questo piccolo percorso paradisiaco.

 

E nelle giornate di sole poi, le gole del Vintgar si riempiono di arcobaleni creati dagli spruzzi d’acqua e sembra veramente di essere in un luogo fiabesco.

 

Una vera passeggiata rilassante, rinfrescante e sorprendente!

 

Viaggiare attraverso la Slovenia è sorprendente: tra storia, natura e leggende si passa velocemente da città moderne come Lubiana a paesaggi sotterranei unici al mondo, da laghi alpini romantici a castelli scolpiti nella roccia e ogni volta ci si innamora.

 

La Slovenia è tanto, e ogni sua tappa svela un volto nuovo. Non vedo l'ora di continuare a conoscerla!

 

Se vuoi scoprire Lubiana, la Capitale, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi conoscere altre destinazioni della Slovenia, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi saperne di più sulla cucina slovena invece, continua a leggere qui ..

Buon viaggio!

Ti è venuta voglia di partire? Contattami