LA RIOJA: LA VALLE DEL VINO

strada panoramica della Rioja con pannello di toro all'orizzonte e vigneti

Anche tu come me, quando scegli una destinazione per il tuo viaggio e ti rendi conto che sulla mappa, non lontano da lì ci sono delle mete che hai già sentito nominare, vai subito a vedere se puoi fare una deviazione?

 

A me accade praticamente sempre, specialmente quando sto pianificando un road trip.

 

Mi metto lì, davanti alla mappa e comincio a ingrandire e rimpicciolire fino a quando non dico.. ma questo posto l'ho già sentito .. oppure: mai dai, questo posto è qui vicino?

 

Ecco questo è l'incipit perfetto per anticiparti quello che ovviamente è successo anche stavolta, pianificando il mio tour dei Paesi Baschi spagnoli e francesi, con partenza e ritorno da Santander

 

Oh guarda, ma la Rioja non è la zona dei vini spagnola, un po' come il nostro Chianti in Italia?

Fammi vedere se ci si riesce a passare ..

 

In realtà la risposta era no, ma ricordiamoci pure che io sono una travel designer caparbia e che se mi metto in testa una cosa, ecco lì che finisco nella Rioja anche solo per qualche giorno.

 

Ora che tu sia amante di vini, a livello professionista o amatoriale, ma anche alcool free, questo mio racconto di viaggio potrebbe sorprenderti, piacerti e perché no, farti voglia di dire .. Ma perché non ci ho pensato prima?

 

Perché un viaggio nella Rioja non è soltanto un’immersione nei vigneti più celebri di Spagna, ma un percorso tra città storiche e tradizioni ancora vive.

LOGRONO: LA CAPITALE DELLA RIOJA

vigneti della Rioja

Il cuore pulsante di questa regione è Logroño, capitale della Rioja e punto di partenza ideale per scoprire il territorio ed è proprio lì che io ho fatto tappa base per il tour di questa zona.

 

Fondata lungo il Cammino di Santiago, Logroño ha sempre avuto un’anima di passaggio e accoglienza. 

 

Il centro storico è piccolissimo ed è un intreccio di stradine medievali che si aprono in piazze luminose.

 

Anche qui, nascosta tra le case, troviamo un po' di arte da contemplare: la Concattedrale di Santa María la Redonda, custodisce un raro dipinto attribuito a Michelangelo.

 

Mentre invece sotto il pavimento del Mercato di San Blas si nascondono resti archeologici romani e medievali e che sono visitabili.

 

Ma il vero cuore della città è Calle Laurel, la via dei tapas bar: qui ogni locale ha la sua specialità, da accompagnare sempre con un calice di Rioja Crianza o Reserva.


CITTA', MONASTERI E BORGHI MEDIEVALI DELLA RIOJA

facciata dell'ingresso della Bodegas Olarra

Se è vero che la visita di Logroño può essere breve, ci sono tre destinazioni da scoprire e che nascondo anch'esse dei piccoli tesori.

 

Te le racconto subito.

 

A San Millán de la Cogolla ad esempio, culla della lingua spagnola, vennero scritti i primi testi in castigliano e basco e il suo monastero è Patrimonio UNESCO

 

Invece Briones è uno dei borghi più belli di Spagna ed è perfetto per perdersi tra stradine lastricate e case in pietra. 

 

Qui si trova anche il Museo Vivanco della Cultura del Vino, un luogo sorprendente con opere di Picasso e Warhol dedicate al tema del vino.

 

Per finire c'è Haro con le sue storiche bodegas scavate nella roccia

 

Qui in giugno fanno la storica Batalla del Vino: una festa popolare in cui gli abitanti si inondano letteralmente di vino rosso. Proviamo a immaginare quale?

IL VINO DELLA RIOJA

casse di vino in anfora della cantina Bodega Tritium

Se parliamo della Rioja, dobbiamo per forza parlare di vino.

 

La Rioja ha un patrimonio viticolo ricco, soprattutto in varietà autoctone, sia rosse che bianche con le uve di tempranillo che sono la varietà predominante ma non solo.

 

Ora non sto qui a farti l'enologa perché è anche bello farti spiegare direttamente con lì con un bicchiere in mano di che cosa stiamo parlando.

 

Che poi in questa zona, come immaginerai, molte cantine aprono le porte con esperienze particolari proprio come si fa da noi in Italia ed è proprio perfetto per scoprirne di più su questo vino, sul territorio e su questo viaggio.

 

Alcune cantine offrono percorsi nei vigneti al tramonto con cavalli o e-bike, altre organizzano corsi di cucina tradizionale con piatti come le patatas a la riojana.

 

Io te l'ho detto, purtroppo non avevo molto tempo a disposizione altrimenti avrei sicuramente scelto una tra queste tante e belle esperienze.

Ho però effettuato una visita con degustazione in una cantina di Cenicero, paese dove alcuni viticoltori mantengono ancora la tradizione di pigiare l’uva a piedi nudi durante la vendemmia

 

La Bodega Tritium di Cenicero possiede una bella cantina storica a 10 metri di profondità e ha come particolarità quella di fare uno speciale vino in anfora, che viene poi lasciato invecchiare nel bel mezzo delle acque dell'oceano.

 

La visita era al mattino presto e gli spagnoli, con la loro grande amabilità, sono sempre molto generosi .. e io quando ho prenotato la prima vista del mattino, evidentemente lo avevo dimenticato.

 

Infatti nemmeno a metà degustazione ero già felicemente brilla e ammetto di aver capito ben poco della differenza tra un cru e l'altro. 

Comunque chissà perché quando si tratta di fare esperienze con l'alcool di mezzo, io le scelgo sempre di prima mattina. Devo proprio volermi male!

 

Nella Rioja comunque ci sono varie cantine, che qui vengono chiamate bodegas, da vedere per la loro bellezza e la loro particolarità.

 

Ad esempio la Bodegas Ysios che si trova a Laguardia, è un capolavoro architettonico opera di Santiago Calatrava.

 

Invece la cantina Marqués de Riscal, è semplicemente spettacolare poiché firmata da Frank Gehry, un’icona che sembra un’opera d’arte contemporanea.

 

Per quanto riguarda le più piccole cantine familiari, ci sono quelle della Rioja Alavesa, dove il vino si assaggia direttamente dalle botti in ambienti sotterranei scavati nella roccia.

Ed eccoci qui, come ogni cosa bella  anche questo viaggio sta per terminare.

Allora secondo te la Rioja è o non è una regione interessante sotto tutti i punti di vista anche  se non si ha una massima conoscenza del nettare degli Dei?

 

Che poi io ho volutamente omesso di parlarti delle strade che si percorrono durante questo tour, dei panorami che si incontrano, dei vigneti a perdita d'occhio e di quei colori.. oh, quei colori!

 

Ecco, mi sono fatta fregare! Te l'ho accennato! Si vabbè ma io posso anche raccontartelo ma questo è un viaggio da vivere, tra le tappe iconiche e le piccole sorprese fuori rotta, perfette per chi vuole vivere la Rioja in modo autentico. 

 

Per scoprire Santander e dintorni, dove in realtà ha avuto inizio questo viaggio, continua a leggere qui ..

 

Se invece vuoi scoprire i Paesi Baschi spagnoli e la Navarra, continua a leggere qui ..

 

Se vuoi sapere di più sui Paesi Baschi francesi, continua a leggere qui ..

Buon viaggio!

Ti è venuta voglia di partire? Contattami