LA CUCINA SLOVENA E LE SUE PRELIBATEZZE

Carolina in camicia a scacchi blu e neri e sciarpa arancione e berretto blu, con una forchetta in mano sta per addentare una fetta della cremsnita, dolce sloveno a base di crema e panna

Lo confesso: sebbene io non abbia ancora assaggiato tutto della cucina slovena, quelle volte che valico il confine e mi fermo al ristorante è sempre un piacere!

 

Ormai dovresti saperlo che quando io assaggio dei piatti che mi piacciono e poi ritorno in quei luoghi dove posso trovarli, inizio immediatamente a pensare a cosa mangerò e a dove lo troverò.

In Slovenia ho sempre una certezza e si chiama kremsnita.

 

Credo sia il mio dolce preferito per eccellenza: la kremsnita ricorda il millefoglie nostrano ma è molto più cremoso e con aggiunta di panna.

Una goduria per i golosi e io non riesco davvero a farne a meno. E 'una vera ossessione!

 

Se ti sto incuriosendo e hai voglia di dargli un morso anche tu fai attenzione ad una cosa : questo dolce non è facile trovarlo in tutta la Slovenia perché è tipico di Bled, infatti viene anche chiamato il dolce di Bled o la torta di Bled.

 

Ma tanto Bled è uno di quei posti che va visto per quanto è carino e quindi il problema non sussiste!

 

Quando la troverai però  occhio, non perdere l'occasione di assaggiarla .. non sia mai che poi non la ritrovi.

 

E a proposito di dolci, una mia ultima spiazzante scoperta è stata una variante del tiramisù.

Si ma non un classico tiramisù rivisitato.. questo è fatto con il vino dolce Refosco e l'ho provato in una zona vinicola vicino a Marezige.

 

Marezige poi è un vero gioiellino e paradiso in terra per gli amanti del vino: qui si trova infatti una fontana che spilla vino, davanti a una terrazza panoramica che non ti dico!

Anzi si che te lo dico, e te lo faccio leggere nell'articolo dedicato che trovi a fondo pagina ..non perdertelo!

 

A Lubiana poi si mangia un piatto davvero molto conosciuto: la ljubljanska.

La famosa cotoletta impanata, grande quanto il piatto o forse anche di più, e ripiena di prosciutto e formaggio.

Una prelibatezza locale che ha sconfinato facendosi conoscere anche in Italia.

 


Spostandoci dalla Capitale alle verdi foreste slovene, un piatto che non può mancare e che a me piace molto ritrovare è la carne di cervo che viene spesso accompagnata con una salsa ai frutti rossi da lasciare senza parole. 

  

Te l'ho detto non ho ancora provato molto della cucina slovena (e mi riprometto di farlo) ma se vuoi un consiglio e sei di buona forchetta, queste sono alcune prelibatezze da non lasciarti sfuggire.

 

 

Te ne voglio dire ancora una .. anzi no .. stavolta te la faccio raccontare direttamente dalla chef del mio cuore Sabrina.

IL BUREK: IL CALZONE TURCO CHE SPOPOLA A LUBIANA

teglia con girelle di pasta sfoglia ripiene, forchetta, coltello sullo e semi di sesamo sullo sfondo
Il Burek di @delizie&confidenze

La Slovenia è uno dei miei racconti ricorrenti nelle conversazioni tra me e Sabrina di Delizie & Confidenze, perché so che è una di quelle destinazioni che piacerebbe non solo a lei ma anche alla sua famiglia però poi alla fine ci ritroviamo sempre a parlare del suo cibo.

E infatti si è convinta facilmente ad esplorare la Slovenia attraverso la cucina e come potrai immaginare, la voglia di mettersi all'opera è stata così forte da sfornare una nuova ricetta locale per la nostra rubrica Assaggi dal Mondo.

 

Oggi parliamo del Burek, che forse avrai già sentito nominare viaggiando in Turchia o nei balcani ma che da molto tempo ormai è stato adottato dalla Slovenia e addirittura spopola come street food nelle panetterie di Lubiana e dintorni.

 

Se hai voglia di preparare il Burek sloveno, la ricetta è facile ma occorre fare un giro al supermercato prima di mettersi ai fornelli. 

Gli ingredienti da prendere saranno:

  • 250 gr di macinato di maiale;
  • 250 gr di macinato di vitello;
  • 1 confezione di pasta fillo (a meno che tu non voglia prepararla a mano);
  • 1 tuorlo d'uovo;
  • 1 cipolla;
  • olio evo q.b.;
  • sale q.b.
  • pepe q.b.;
  • semi di sesamo q.b.

 

Poi infornare il tutto per 15 minuti a 40 gradi. E io so come impegnarti questo tempo di attesa .. leggendo i miei racconti di viaggio sulla Slovenia e iniziando già a viaggiare prima di farlo col gusto.

 

Se non hai ancora pensato alla Slovenia come destinazione da esplorare, questo è il momento di farci un pensierino.

Qualunque sia il tipo di viaggio che ti piace fare, sono sicura che la Slovenia saprà ampiamente soddisfarti.

 

C'è il mare e c'è la montagna, il verde di certo non manca e anche la possibilità di fare campeggio e esplorare le foreste e i sentieri nascosti che sembrano quasi usciti da una fiaba.

Ci sono le città da visitare, passeggiare, fotografare  ..

Ci sono castelli, grotte Patrimonio Unesco, laghetti incantati ma anche terme e vigneti. C'è anche una fontana dove scorre vino al posto dell'acqua ..

E ultimo ma non ultimo, c'è anche il buon cibo che come hai appena letto, potrebbe sorprenderti più di ogni altra cosa.

 

Se tutto questo ti ha messo un po' di curiosità, dalle una chance e contattami che troviamo insieme il posto adatto a te!

 

una barca tipica del lago di Bled
Lqgo di Bled

Per conoscere la ricetta del Burek di Delizie & Confidenze, continua a leggere qui ..

 

Per saperne di più sulla Slovenia, continua a leggere qui ..

 

Buon appetito & Buon viaggio!

Ti è venuta voglia di partire? Contattami